
Truffa che riguarda Trenitalia -agopax.it
C’è una truffa che ha a che fare con Trenitalia: occhio a questo messaggio, ecco per quale motivo e come tutelarsi.
Una delle cose che più fanno male a questo mondo, sono le truffe. Per chi le subisce, si avverte una sensazione di impotenza mista a stupore. Sembra come se non ci si renda conto, fino in fondo, di essere incappati in un terribile tranello. Quando accadono queste cose, il mondo sembra crollare addosso e ci si chiede come si è fatto a non capirlo prima, che si trattava di un inganno.
In realtà, può davvero accadere a tutti, con la differenza che se si è informati, ci sono maggiori opportunità di difendersi e intuire, quantomeno, che possa trattarsi di un imbroglio. Vi sono truffe di ogni genere, nei più disparati ambiti, ed è per questo che più dati si hanno sul tema, più sarà semplice capire cosa ci si trova davanti e agire, denunciando.
C’è chi si finge un idraulico, chi un avvocato, chi addirittura il nipote o il carabiniere o un operatore della banca. In genere, i truffatori agiscono dapprima per telefono e poi anche di persona, come accade, purtroppo, nel caso di molti anziani.
Oppure, i malintenzionati mettono in atto i loro piani online, tramite mail o sms. Lo fanno, prevalentemente, per rubare dati, per sottrarre denaro.
Negli ultimi tempi, circola una truffa che riguarda un finto messaggio Trenitalia. È bene fare attenzione perché si tratta di un inganno non da poco.
Se ricevi questo messaggio, non farti ingannare: non è Trenitalia
Quando le informazioni circolano e si è ricettivi in questo senso, ci si può difendere meglio da eventuali truffe.

Trenitalia, azienda nota che si occupa di trasporti nel nostro Paese, ha voluto avvertire gli utenti di una truffa che sta circolando e che può essere pericolosa in quanto atta a sottrarre dati ai malcapitati.
In sostanza, Trenitalia ha avvisato che si potrebbero ricevere false offerte commerciali da malintenzionati, atte rubare dati e denaro. «Desideriamo informare che tali promozioni non hanno alcun legame con la nostra azienda. Si tratta di tentativi di truffa, già segnalati all’Autorità competente a tutela sia della nostra immagine che della sicurezza dei nostri clienti», spiegano dall’azienda.
Se dovesse capitare che riceviate falsi messaggi apparentemente da Trenitalia (e che ovviamente non provengono dalla suddetta azienda) in cui vi si promettano sconti, premi, biglietti omaggio, sotto compilazione di questionari online in cui si richiedono dati e quant’altro, non rispondete in nessun modo, né cliccate.
Le vere offerte di Trenitalia, infatti, si possono consultare solo sul sito ufficiale che è www.trenitalia.com.