
In questa città italiana il costo della vita è basso e la qualità altissima - Agopax.it
In questa città italiana il costo della vita è molto basso e la qualità alta, tra buon cibo, mare e localini: un vero vanto nel mondo.
In un panorama globale dove la qualità della vita spesso si associa a costi elevati, emerge una piacevole sorpresa dall’Italia: Bari si conferma la città dove vivere bene spendendo poco.
La recente classifica stilata da Finance Buzz, basata su dati di Seasia Stats, ha messo in evidenza quindici località nel mondo in cui il rapporto tra qualità della vita e costo è particolarmente vantaggioso. Tra queste, Bari si posiziona al primo posto, superando mete esotiche, città storiche e destinazioni emergenti.
Bari, la città pugliese in vetta alla classifica mondiale
Il capoluogo della Puglia si distingue per un connubio vincente tra costi contenuti e servizi di alto livello. Il costo degli affitti è tra i più bassi d’Europa, un elemento cruciale che rende Bari un’opzione accessibile per chi desidera un’alta qualità abitativa senza dover affrontare spese esorbitanti. La città vanta inoltre un sistema di trasporto pubblico integrato ed efficiente, con una rete di autobus e ferrovie che facilitano gli spostamenti sia all’interno del territorio urbano sia verso le aree circostanti. Un altro punto di forza è il porto, che non solo rappresenta un simbolo storico e culturale della città, ma garantisce anche collegamenti regolari con Grecia e Albania, favorendo scambi commerciali e turistici.
La riqualificazione del centro storico ha restituito a Bari un volto moderno e accogliente, mantenendo intatto il fascino delle sue origini. Secondo Seasia Stats, il costo della vita a Bari si attesta tra i 500 e i 700 euro al mese, una cifra che include affitto, spese alimentari, trasporti e servizi essenziali. Questa cifra sorprendentemente contenuta non compromette però la qualità della vita, anzi viene accompagnata da standard elevati in ambito sanitario, alimentare e abitativo.
La cucina locale, semplice ma ricca di sapori autentici, è un altro elemento che arricchisce l’esperienza quotidiana. Piatti a base di pesce fresco, verdure di stagione e pane tipico come il celebre “pane di Altamura” sono alla portata di tutti e costituiscono un patrimonio gastronomico da non sottovalutare. Bari è anche un centro culturale dinamico, che offre numerose opportunità di svago e formazione. Festival, musei, teatri ed eventi musicali animano la città durante tutto l’anno, mentre l’Università di Bari attira studenti da tutta Italia e dall’estero, contribuendo a creare un ambiente vivace e internazionale.

Visitare Bari significa immergersi in una città che fonde tradizione e modernità. Il centro storico, con le sue stradine strette e i vicoli caratteristici, è il cuore pulsante della città, dove si trovano la Basilica di San Nicola, meta di pellegrinaggio internazionale, e il Castello Normanno-Svevo, testimonianza della storia millenaria di Bari. Il lungomare, recentemente rinnovato, è uno spazio ideale per passeggiate rilassanti con vista sul mare Adriatico.
Le spiagge, facilmente raggiungibili a piedi dal centro, rappresentano un’oasi di tranquillità e un luogo perfetto per godere del clima mediterraneo. Non mancano inoltre i quartieri moderni, vivaci e ricchi di negozi, bar e ristoranti, dove la vita sociale si svolge in modo informale e accogliente. Bari, con il suo mix di bellezze naturali, patrimonio culturale e costi accessibili, si conferma quindi una delle mete più interessanti non solo in Italia, ma a livello internazionale, per chi cerca un luogo dove vivere bene senza spendere una fortuna.