Lifestyle

Gratta e Vinci, il segreto infallibile per vincere sempre: con questo metodo intaschi cifre astronomiche

I Gratta e Vinci, continuano a suscitare interesse non solo per le loro vincite immediate ma anche per le probabilità di successo.

Recentemente, un ingegnere napoletano ha dichiarato di aver individuato un possibile metodo per orientare le probabilità di vincita, soprattutto analizzando i codici alfanumerici presenti sui biglietti, in particolare quelli digitali. Questa scoperta ha riacceso il dibattito sulla possibilità di “battere” il gioco basato principalmente sulla fortuna.

Secondo la teoria dell’ingegnere partenopeo, ogni biglietto Gratta e Vinci possiede un codice alfanumerico che identifica una specifica serie o tipologia di biglietto, e comprendere questi codici potrebbe aiutare a scegliere tagliandi con probabilità di vincita maggiori. Ad esempio, il codice CQN corrisponderebbe a un biglietto dal valore di 5 euro, mentre il codice DCC indicherebbe un biglietto da 10 euro. Oltre al valore, si ipotizza che alcuni codici possano identificare biglietti non vincenti, una chiave per evitare sprechi.

Più interessante è la correlazione tra le serie numeriche e le probabilità di vincita. Serie come quelle che iniziano con “000” o “059” sarebbero associate a una minore probabilità di premio, mentre codici come “001” o “031” potrebbero segnalare biglietti più fortunati. Questa distinzione, secondo l’ingegnere, sarebbe applicabile sia ai biglietti cartacei che, soprattutto, a quelli digitali, dove la disponibilità di dati statistici e la tracciabilità permetterebbero un’analisi più approfondita.

I Gratta e Vinci digitali offrono infatti vantaggi significativi: la sicurezza è garantita da piattaforme autorizzate, la praticità di giocare ovunque e la disponibilità di statistiche aggiornate consentono scelte più consapevoli. La combinazione di questi fattori rappresenta un ulteriore passo avanti nel mondo delle lotterie istantanee, riducendo il puro elemento di casualità e introducendo elementi di strategia.

La diffusione e le modalità di gioco: cartaceo vs digitale

I Gratta e Vinci sono disponibili in diverse fasce di prezzo, da 0,50 euro fino a 25 euro, e le famiglie di biglietti più popolari includono “Miliardari”, “Moltiplicatori” e “Doppia Sfida”. Questi ultimi si caratterizzano per meccaniche di gioco specifiche e premi potenzialmente elevati, con alcune varianti che prevedono anche rendite mensili per anni.

La versione cartacea, ancora molto diffusa, offre un’esperienza tattile e tradizionale, acquistabile in bar, tabaccherie e rivenditori autorizzati. Il formato digitale, invece, si sta affermando grazie alla possibilità di giocare da smartphone o computer attraverso piattaforme ufficiali come grattaevincionline.it e l’app ufficiale My Lotteries. In questa modalità, la simulazione di “grattare” la superficie è resa attraverso il puntatore del mouse o il touch screen, mantenendo la stessa emozione del biglietto fisico.

Inoltre, la modalità online permette di accedere a una gamma più ampia di giochi, con oltre 60 biglietti disponibili suddivisi in categorie come Linea PLUS, Entertainment, Multiprice e Multiflexy. Le probabilità di vincita e i premi possono variare rispetto ai biglietti cartacei, offrendo nuove possibilità e sfide ai giocatori.

Le implicazioni legali e i casi di frode (www.agopax.it)

Nonostante il fascino e la semplicità del Gratta e Vinci, non mancano casi di tentativi di frode che mettono in guardia i giocatori e le autorità. Nel Tarantino, ad esempio, tre uomini hanno cercato di incassare un premio da 10 milioni di euro contraffacendo un biglietto Maxi Miliardario. Il loro piano, che includeva la presentazione del tagliando falsificato presso un notaio, è stato smascherato grazie ai controlli rigorosi della commissione di verifica delle vincite della Lotteria nazionale.

La frode consisteva nel sostituire i numeri vincenti nell’area Maxi Bonus, che permette di moltiplicare i premi fino a dieci volte. L’azione, giudicata “goffa” dalle autorità, ha portato a un’inchiesta con accuse di concorso in falso, ricettazione e tentata truffa. Questo episodio sottolinea come il sistema di controllo sia in grado di contrastare tentativi di manipolazione e salvaguardare l’integrità del gioco.

Published by
Roberto Arciola