
Il segreto della nonna per un lavaggio perfetto agopax.it
Per mantenere il costume sempre fresco, colorato e performante, è fondamentale adottare metodi di lavaggio e conservazione appropriati, che ne preservino tessuto ed elasticità nel tempo.
Il primo passo per garantire la longevità del costume è il lavaggio dopo ogni utilizzo, preferibilmente a mano. I tessuti come lycra e nylon, di cui sono composti la maggior parte dei costumi, richiedono un trattamento delicato per evitare di perdere forma e colore. Prima di immergerli in acqua, è necessario rimuovere accuratamente ogni residuo di sabbia scuotendo e sciacquando sotto acqua corrente.
Si consiglia di utilizzare acqua fredda o tiepida con un detergente specifico per tessuti sintetici o un sapone neutro, lasciando il costume in ammollo per almeno dieci minuti. Per eliminare eventuali macchie, si deve strofinare con delicatezza, evitando di torcere il capo per non danneggiare le fibre: è preferibile tamponare con un panno morbido. Quando si opta per il lavaggio in lavatrice, è essenziale controllare sempre l’etichetta e seguire le indicazioni fornite.
Come lavare correttamente i costumi da bagno: dal lavaggio a mano alla lavatrice
L’uso di un ciclo delicato a freddo o a basse temperature, combinato con un detergente per capi sintetici e l’assenza di ammorbidenti, è la scelta migliore. Inserire il costume in un sacchetto a rete protegge la forma e le applicazioni come paillettes o inserti tessili. Importante anche evitare centrifughe troppo spinte per non stressare le fibre.

Il lavaggio dei costumi da bagno deve avvenire a temperature basse: l’acqua calda può compromettere elasticità e brillantezza. In caso di macchie ostinate o ingiallimenti, soprattutto sui modelli bianchi, sono consigliati trattamenti naturali come il sapone di Marsiglia o il bicarbonato.
Quest’ultimo, oltre a sbiancare, funziona da ammorbidente naturale, eliminando residui di cloro, salsedine e sudore. Si consiglia di lasciare il costume in ammollo in una soluzione di bicarbonato e acqua tiepida per alcune ore prima del lavaggio. È sempre meglio evitare l’utilizzo di candeggina o detergenti aggressivi che potrebbero danneggiare irreparabilmente le fibre elastiche.
Terminata la stagione estiva, la conservazione corretta dei costumi è cruciale per preservarne qualità e igiene. Dopo un ultimo lavaggio profondo in lavatrice (se consentito), bisogna assicurarsi che i capi siano completamente asciutti, in particolare nelle cuciture e nelle imbottiture, per prevenire muffe e cattivi odori.
I costumi vanno piegati con cura, evitando pieghe che possano deformare tessuto ed elastici; i reggiseni con coppe vanno smontati e riposti ordinatamente. È preferibile conservare ogni costume separatamente in scatole di cartone, sacche di stoffa traspirante o avvolti in carta velina, evitando contenitori di plastica che impediscono la circolazione dell’aria e favoriscono la formazione di odori sgradevoli. Seguendo questi accorgimenti, il costume da bagno mantiene inalterata la sua funzionalità e bellezza anche dopo mesi di inutilizzo, pronto per essere indossato nuovamente alla prima occasione di mare o piscina.