
Come risparmiare in bolletta in estate - www.agopax.it
Le bollette dell’energia elettrica sono sempre in salita a causa dell’aumento dei costi della corrente. Come fare per poter pagare il meno possibile?
In realtà, la cosa più semplice quanto facile, sarebbe non utilizzare più alcun elettrodomestico o non accendere più la luce. Ma sappiamo bene che è qualcosa di impossibile. C’è, però, un piccolo trucchetto che possiamo mettere in atto per risparmiare.
In molti non lo sanno ma riguarda proprio uno degli elettrodomestici che usiamo maggiormente, il climatizzatore. Vediamo insieme di cosa si tratta e come metterlo immediatamente in pratica.
Climatizzatore: ma quanto mi costi?
Con il caldo asfissiante di questi giorni, non possiamo di certo rinunciare a qualche ora di refrigerio moderato, grazie al climatizzatore o al ventilatore che abbiamo installato in casa. Dall’altro lato, però, pensiamo anche a quanto possa essere elevato il costo della bolletta quando arriverà alla fine del mese. Ma possiamo mai rinunciare e soffrire il caldo? Assolutamente no.
Dall’altro lato è necessario sapere che è possibile moderare il consumo del nostro climatizzatore, ad esempio, con alcuni piccoli e semplici accorgimenti che ci faranno davvero risparmiare in bolletta. Quali sono? Scopriamoli insieme…resterete stupiti. Cinque piccoli trucchi che non sapevi di avere a portata di mano.
Secondo un’analisi fatta dal sito “Facile.it”, il 65% degli italiani possiede almeno un condizionatore e il costo stimato per il suo uso durante i mesi estivi ha raggiunto gli 86 euro al mese, pari a un incremento del 3% rispetto al 2024 e addirittura del 20% rispetto al 2023. Come dicevamo all’inizio, però, ci sono 5 trucchi che ci permetteranno di riuscire a risparmiare ben il 40% in bolletta.
Alcuni trucchi per risparmiare in bolletta
Il primo di questi è quello di scegliere, sempre, al momento dell’acquisto e dell’installazione, un condizionatore di classe energetica A, o superiori (A+ e successive), per contenere i suoi costi. Dall’altro lato, poi, scegliamolo anche Inverter, in modo che, una volta raggiunta la temperatura desiderata e impostata, si mantenga costante in stanza, arrivando a risparmiare il 30% dell’energia.

Il secondo è non abbassare troppo la temperatura interna rispetto a quella esterna, per evitare di danneggiare, anche e soprattutto, la nostra salute. Il terzo trucchetto è quello di curare i nostri climatizzatori attraverso la manutenzione costante dei filtri interni quanto anche dell’unità esterna. Il quarto è quello di chiudere finestre e balconi quando il climatizzatore è acceso, per evitare un dispendio di energie e refrigerio.
L’ultimo, ma non meno importante degli altri, è quello di guardare attentamente il costo del suo consumo sulla bolletta. Se troppo alto, magari è necessario anche cambiare il fornitore, con uno più economico.