Metodo JD
Inserendo la misura angolare dello strumento di misurazione tra il centro del Sole e l'allineamento del monumento in un preciso istante UT, il programma calcola l'azimut dell'allineamento del monumento. Inserendo l'altezza apparente angolare della costruzione rispetto all'orizzonte (artificiale o marino) ed inserendone i dati correttivi (elevazione e rifrazione per altezza di stella oltre che parallasse e semidiametro per altezza di pianeta, Sole o luna), il programma calcola l' altezza vera dell'astro scelto, con questi risultati viene determinata la declinazione sottesa dall'allineamneto alla data di misurazione.
NB: per un corretto inserimento dei dati, leggete con cura i pulsanti contrassegnati con il punto interrogativo "?"
Algoritmi utilizzati
Sito:
Note:
Inserimento Dati
(Attenzione, inserite solo numeri positivi e separate i decimali con il punto)
Data (gg/mm/aaaa)
/
/
Orario Locale (hh:mm:ss)
:
:
Orario UT (hh:mm:ss)
:
:
Latitudine dell' osservatore (gg°pp'ss")
°
'
"
Longitudine dell' osservatore (ggg°pp'ss")
°
'
"
Azimut misurato in gradi quattrocentesimali
°
Azimut misurato in gradi sessagesimali (ggg°pp'ss")
°
'
"
Altezza misurata (gg°pp'ss")
°
'
"
Trasformazione dell'altezza misurata in altezza vera
Formula Semplificata
Formula Nautica
Formula Geodetica
Parametri di correzione Quota e Rifrazione
Quota media (metri)
NB: se si utilizza un orizzonte artificiale inserite quota 0
Pressione atmosferica
mmbar
Temperatura esterna
° C
Rifrazione media (gg°pp'ss")
°
'
"
Parametri di correzione del corpo celeste (selezionare l'astro desiderato ed inserirne i dati correttivi)
Per altezza di Stella
Per altezza di Pianeta
Parallasse Pianeta (pp'ss")
°
'
"
Per altezza di Sole
Semidiametro del Sole (pp'ss")
°
'
"
Parallasse Solare
°
'
"
Per altezza di Luna
Senidiametro della Luna (pp'ss")
°
'
"
Parallasse Lunare (gg°pp'ss")
°
'
"
Inclinazione media piano orbita lunare sull'ecclittica (gg°pp'ss")
°
'
"
Risultati
Azimut Sole in ° ' "
Azimut Allineamento in ° ' "
Declinazione allineamento misurato in ° ' "
Declinazione allineamento reciproco misurato in ° ' "
Questo programma è stato realizzato grazie agli algoritmi forniti da Mario Codebò
www.archaeoastronomy.it
utilizzando le formule pubblicate da Jean Meeus in
Astronomia con il Computer
Nota bene: nei risultati di questo programma i minuti, ed i secondi di tempo, i primi d'arco ed i secondi d'arco compresi tra -9 e 9 sono riportati senza lo "0" davanti ad essi.
Per eventuali errori ortografici, errori di calcolo o per qualunque altro dubbio scrivetemi all'indirizzo
ago.pax@libero.it